Scopri i servizi CIMO
Iscriviti anche tu!

Le 10 ragioni dello sciopero dei medici: dall’assenza di un piano di assunzioni agli illusori aumenti di stipendio

Quici (CIMO-FESMED): «Una presa in giro aumentare di 3 euro le pensioni minime e poi costringere le fasce più povere della popolazione a spendere centinaia di euro per visite ed esami inaccessibili nella sanità pubblica».

Roma, 25 ottobre 2023 - «Ogni anno, puntualmente, la legge di bilancio si rivela una doccia fredda per la sanità pubblica, e quindi per i cittadini e per il personale sanitario. Quello di illudere pazienti e professionisti della salute con mirabolanti promesse per poi ritrovarsi con in mano un piatto di lenticchie è uno sport politico che non siamo più disposti ad accettare. E allo stesso modo risulta una presa in giro aumentare di 3 euro le pensioni minime e poi costringere le fasce più povere della popolazione a spendere centinaia di euro per visite mediche private, analisi, TAC e risonanze magnetiche che risultano inaccessibili nella sanità pubblica» dichiara Guido Quici, Presidente CIMO-FESMED.

«Il 20 novembre, allora, medici e infermieri sciopereranno e manifesteranno a Roma perché sono stufi di proclami che, puntualmente, non hanno seguito. Fare di tutto per spingere i medici ad abbandonare la sanità pubblica rappresenta un inaccettabile voltafaccia, o il frutto di un piano ben preciso volto ad arricchire - sulle spalle dei malati - il privato, le assicurazioni, le cooperative e le multinazionali della salute».

Sono almeno dieci le ragioni che hanno spinto il sindacato a proclamare lo sciopero:

Manifestazione e sciopero 20 novembre

Legge Bilancio deludente per medici, dirigenti sanitari, infermieri e professionisti ex legge 43/2006: sciopero nazionale e manifestazione a Roma mercoledì 20 novembre

Roma, 23 ottobre 2024 - Il testo della Legge di Bilancio per il 2025 conferma la riduzione del finanziamento per la sanità rispetto a quanto annunciato nelle scorse settimane e cambia le carte in tavola rispetto a quanto proclamato per mesi.

La manovra prevede un aumento dell’indennità di specificità medica sanitaria di 17 euro nette per i medici e 14 euro netti per i dirigenti sanitari per il 2025, 115 euro nel 2026 per i medici e zero per i dirigenti sanitari, mentre nelle tasche degli infermieri arriverebbero per il 2025 circa 7 euro e per il 2026 circa 80 euro, e non va meglio per le altre professioni sanitarie ex legge 43/2006. Peraltro si parla di risorse  legate, per la maggior parte, a un contratto la cui discussione inizierà solo tra almeno due anni, e che arriveranno nelle tasche degli interessati chissà quando.

Insomma in sostanza briciole che offendono l’intera categoria.

I sindacati Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up, confermando la manifestazione del 20 Novembre, proclamano lo sciopero nazionale di 24 ore nella stessa giornata di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie ex legge 43/2006.

Schillaci, arresto in flagranza differita e telecamere negli Ospedali contro la violenza sugli operatori medico-sanitari

Il Presidente Antonio De Falco: ”deterrenti ben accetti ma la questione va approfondita”

Napoli, 18/09/2024 – “Già da anni sosteniamo l’introduzione di telecamere in tutti gli ospedali. La situazione è talmente degenerata che qualsiasi soluzione si voglia utilizzare come deterrente è ben accetta, quindi non possiamo che accogliere con favore anche la previsione dell’arresto in flagranza differita per contrastare l’allarmante fenomeno delle aggressioni al personale medico – sanitario. Tuttavia, la questione  va approfondita”.  A commentare le iniziative del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, contro le violenze sul personale medico - sanitario è Antonio De Falco – Presidente Federazione CIMO-FESMED Campania.

“Negli anni è venuto a mancare il rispetto verso la figura medico – sanitaria ed è aumentata la demotivazione degli operatori sanitari. È necessario ed opportuno interrogarsi sulle motivazioni di queste tendenze per invertirle” afferma il Presidente.  

“Bisogna mettere in campo azioni tese nel tempo a rivalutare la funzione del medico, capendo che il problema di fondo è anche la qualità del servizio sanitario che il personale, oggi, è costretto ad erogare, dopo decenni di tagli al personale, ai posti letto ed alle strutture, conseguenza, probabilmente, di una errata programmazione ed organizzazione del lavoro.  Sono questi i temi su cui interrogarsi per apportare i correttivi necessari, utili a contrastare la violenza ed a restituire dignità e rispetto alla nostra amata professione”. Conclude Antonio De Falco.

Comunicato Stampa Federazione CIMO-FESMED Campania

Violenza sui medici, sit-in all'Ospedale Cardarelli

Lunedì 16 settembre, alle ore 11, presso lo scalone del Cardarelli, si terrà un sit-in dei medici napoletani per dire: “ora basta!"

La dirigenza medica e sanitaria si troverà unita ai piedi dello scalone monumentale del Cardarelli di Napoli per dire basta aggressioni e lanciare un messaggio forte al Governo in vista della prossima Legge di bilancio affinché si trovino le risorse per il personale e per implementare sistemi che servano da argine un problema ormai insostenibile e dilagante.

La manifestazione, organizzata dall’ANAAO ASSOMED e dalla Federazione CIMO FESMED Campania, si terrà lunedì (ore 11.00) in concomitanza con la protesta che verrà messa in atto a Foggia a seguito dell’escalation di aggressioni. “Noi medici saremo tutti la, sarebbe bello se a noi si unissero anche quei cittadini che comprendono quanto è importante difendere i medici, che sono il cuore del Servizio sanitario nazionale”, dicono i vertici ANAAO ASSOMED E CIMO FESMED della Campania.

Accordo regionale, c'è la firma

È stato firmato oggi, 20 giugno 2024, nella sede della Regione Campania, il confronto regionale sulle linee guida per la contrattazione regionale che comprende anche lo schema per i regolamenti sull'orario di lavoro, relazioni sindacali, affidamento incarichi e loro valutazioni. “È stato un lavoro impegnativo ma adesso, con speditezza, possono avviarsi le contrattazioni aziendali. Un grazie a tutte le sigle sindacali per il loro contributo, anche a quelle che sull'orario di lavoro hanno ritenuto non associarsi”.
È il commento di Antonio De Falco, Presidente Federazione CIMO-FESMED Campania.

ECM, proroga spostamento crediti formativi triennio 2020-2022

La Commissione Nazionale per la formazione continua, riunitasi il 24/04/2024, ha stabilito, con la delibera 6/24, che l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31/12/2023, per tutti i professionisti che hanno conseguito i crediti entro tale data.  Lo spostamento dei crediti è consentito fino al 31/12/2025. 

delibera 6/24

Copyright © Cimo Campania - C.F.: 94120680635 - Design by G. Themes